Il Mahabharata
Sabato 23.08.2025
– Lunedì 25.08.2025
– Lunedì 25.08.2025
Da sabato 23 agosto in programma al Cinema Ariston la versione restaurata in 8K de Il Mahabharata, celebrato dalla critica come il capolavoro di Peter Brook, regista di alcune pietre miliari del cinema, tra cui Il signore delle mosche, Marat-Sade, King Lear, Incontri con uomini straordinari. Il film sarà presentato nelle giornate di sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 agosto, sempre in versione originale sottotitolata in italiano.
Tratto dall’omonimo poema epico indiano, Il Mahabharata è tra i testi più importanti della letteratura mondiale: un racconto monumentale che intreccia guerra, etica, destino e potere. Adattato inizialmente per il teatro da Peter Brook con la collaborazione del drammaturgo e sceneggiatore Jean-Claude Carrière in una versione della durata di nove ore, Il Mahabharata è stato poi trasformato dallo stesso Brook in un lungometraggio che conserva intatta la potenza dell’opera originale, considerato un’opera imprescindibile del cinema contemporaneo, capace di superare confini culturali, linguistici e artistici, e di parlare con forza anche al pubblico di oggi.
Il Mahabharata si svolge in un’epoca antica dell’India, allora conosciuta come Bharatavarsha. Due gruppi di cugini appartenenti alla stessa famiglia reale, i Pandava e i Kaurava, lottano per il controllo del regno. Nonostante discendano da due fratelli che vivevano in pace, Dhritarashtra e Pandu, la rivalità tra i cugini provoca morte e distruzione, minacciando l’equilibrio stesso dell’universo. Nato cieco, Dhritarashtra, il fratello maggiore, siede sul trono. I suoi figli, i Kaurava, guidati dall’ambizioso e invidioso Duryodhana, cercano di mantenere il loro potere. Al contrario, i figli di Pandu, i Pandava, guidati dal giusto Yudhishthira, cercano di rivendicare solo ciò che ritengono appartenga loro legittimamente, e niente di più. Il conflitto tra le due famiglie col tempo si intensifica, alimentato da gelosia, avidità e tradimento.
Info:
La Cappella Underground
Piazza Duca degli Abruzzi n.3 - 34132 Trieste
tel 040 3220551
info@lacappellaunderground.org - www.lacappellaunderground.org
Tratto dall’omonimo poema epico indiano, Il Mahabharata è tra i testi più importanti della letteratura mondiale: un racconto monumentale che intreccia guerra, etica, destino e potere. Adattato inizialmente per il teatro da Peter Brook con la collaborazione del drammaturgo e sceneggiatore Jean-Claude Carrière in una versione della durata di nove ore, Il Mahabharata è stato poi trasformato dallo stesso Brook in un lungometraggio che conserva intatta la potenza dell’opera originale, considerato un’opera imprescindibile del cinema contemporaneo, capace di superare confini culturali, linguistici e artistici, e di parlare con forza anche al pubblico di oggi.
Il Mahabharata si svolge in un’epoca antica dell’India, allora conosciuta come Bharatavarsha. Due gruppi di cugini appartenenti alla stessa famiglia reale, i Pandava e i Kaurava, lottano per il controllo del regno. Nonostante discendano da due fratelli che vivevano in pace, Dhritarashtra e Pandu, la rivalità tra i cugini provoca morte e distruzione, minacciando l’equilibrio stesso dell’universo. Nato cieco, Dhritarashtra, il fratello maggiore, siede sul trono. I suoi figli, i Kaurava, guidati dall’ambizioso e invidioso Duryodhana, cercano di mantenere il loro potere. Al contrario, i figli di Pandu, i Pandava, guidati dal giusto Yudhishthira, cercano di rivendicare solo ciò che ritengono appartenga loro legittimamente, e niente di più. Il conflitto tra le due famiglie col tempo si intensifica, alimentato da gelosia, avidità e tradimento.
Info:
La Cappella Underground
Piazza Duca degli Abruzzi n.3 - 34132 Trieste
tel 040 3220551
info@lacappellaunderground.org - www.lacappellaunderground.org